"La bambina di Bogotà" presentato a Torino
Sabato 21 novembre 2015 è stato presentato all’interno della prestigiosa Sala delle Colonne del Municipio di Torino il libro della giornalista Federica Bosco “La Bambina di Bogotà”, edito dalla britannica “13 Lab Edition LTD”

Si tratta dell’opera prima dell’autrice nata a Torino, ma attualmente residente a Pavia, dove ricopre il ruolo di caporedattore del giornale online “News Italia Live”. E’ la storia , leggermente romanzata, di Esmeralda, una bambina colombiana adottata da una famiglia italiana. La trama è avvincente, la Bosco segue passo passo gli ostacoli di vario genere incontrati dalla protagonista per giungere infine ad un adeguato inserimento nella vita sociale e ad una soddisfacente dimensione affettiva.
Particolarmente interessante l’intervento della dottoressa Daniela Bertolusso dell’Associazione “Amici di Don Bosco ONLUS”, operatrice per le pratiche di adozioni internazionali. “Oggi arrivano in Italia- ha comunicato la Bertolusso ad un uditorio attento e coinvolto nella presente tematica -bambini sempre più grandi che hanno sperimentato l’abbandono dei genitori biologici come una colpa. I genitori adottivi devono saper mediare fra le loro aspettative e le sofferenze psicologiche sempre presenti negli adottati.”
Dagli interventi di genitori che hanno sperimentato in prima persona questo problema è emerso che le difficoltà sono sempre in agguato, ma che la gioia di essere comunque protagonisti di un miracolo d’amore compensa ampiamente le tortuosità del percorso intrapreso.
Lettere
archivio notizie
Anche i docenti hanno il loro Vangelo
Nuovo capitolo della collana di spiritualità per il mondo universitario
Le parrocchie dell'Ascensione e La Pentecoste per il bene comune
Le due comunità avevano lanciato un appello alla politica al quale hanno risposto in molti tra cittiadini comuni, amministatori e istituzioni
La "morenita" icona d'inculturazione e missione
Un saggio di don josè Omar Larios Valencia va alla radice della devozione per la Madonna di Guadalupe
Dalla «A» alla «V» le parole di Francesco
Il lessico del Papa semplice e vicino al quotidiano perchè raggiunga tutti