Basta
Basta lamentarci. Se ci ritroviamo un mondo che non ci piace la colpa è anche nostra nella misura in cui non ci prendiamo le nostre responsabilità, e lasciamo agli altri il compito di farlo. (Enzo, Vibo Valentia)

Enzo e la sua compagna ci raccontano la loro Vibo Valentia, ci appaiono tenaci. Ma tra un racconto e un desiderio, tra un sogno e un aneddoto la tentazione del lamento è sempre in agguato. “La colpa è di chi ci governa, di chi ci mette i bastoni tra le ruote” arriva quasi sussurrato. Enzo il giorno successivo ci accompagna verso la nuova ospitalità. E, quasi all’arrivo, nel rumore del traffico, ci guarda negli occhi e ci dice “Basta!” Cioè? “Basta è la mia parola per cambiare il mondo!”
Certo, la lamentela, che appare così a buon mercato, in realtà è costosissima. Ci toglie energie, ci svuota e ci giustifica. Ci allontana dal compiere reali sforzi verso il cambiamento. Il lamento rischia di farci morire insieme a ciò che fa star male il nostro cuore. È un mondo visto con le lenti abbrunate. Un quotidiano vissuto muovendoci a tentoni nella nebbia. Il lamento nasce dalla sfiducia nelle nostre capacità, dalla convinzione di non essere in grado di affrontare le situazioni.
Se provassimo a prenderci le nostre responsabilità? Se provassimo a essere la risposta ai dubbi? Se cercassimo le soluzioni ai problemi facendo rete con coloro che condividono i nostri passi?
Perché, come sosteneva il filosofo britannico John Stuart Mill: «Gli uomini malvagi non hanno bisogno che di una cosa per raggiungere i loro scopi, cioè che gli uomini buoni guardino e non facciano nulla».
Opinioni e commenti
archivio notizie
La post-verità non è una novità
La disinformazione, che è sempre esistita, oggi è davvero alla portata di tutti. Ma qualche antidoto c’è …
Andar per Tanaro anche nei giorni difficili
Un fiume e un territorio. La forza dell'acqua che provoca tragedie perchè alimentate da un rapporto sbagliato dell'uomo con la natura
La Banca del Tempo fa tappa in Lombardia
Il cammino di Anna prosegue lungo le strade d'Italia
Dal Papa con migliaia di giovani un onore per noi keniani
Il pellegrinaggio fu un idea di mons. Nosiglia in visita ai fidei donum torinesi. I ragazzi sono stati ospiti a Torino nella parrocchia di Sant'Ignanzio ed hanno insieme ai giovani della comunità partecipato alla Gmg di Cracovia