Roncalli, la tragedia della Guerra Mondiale

Da Giuseppe Roncalli alla Prima Guerra mondiale a Giovanni XXIII della Pacem in Terris 

Parole chiave: roncalli (4), papa (648), guerra mondiale (4)
Roncalli, la tragedia della Guerra Mondiale

«Oh, le lunghe notti vigilate fra i giacigli dei cari e valorosi soldati ad accogliere le loro confessioni! Oh, le belle canzoni a Maria intonate presso i semplici altari provvisori! Oh, la sublime solennità delle Messe al campo e le care piccole feste dell’ospedale, dove si rigustava, specialmente a Natale, a Pasqua, in maggio, la poesia della chiesa del proprio paese, nel tenero ricordo delle madri e delle spose lontane, nell’ansiosa aspettazione della fine del duro sacrificio… Tante volte ci siamo chinati ad ascoltare, sul petto ansante dei nostri giovani fratelli che morivano, il respiro affannoso della Patria. Morti, semplici e sante, di tanti poveri figli del nostro popolo, modesti lavoratori dei campi, delle Marche, della Garfagnana, dell’Abruzzo, delle Calabrie, che si spegnevano con il Sacramento di Gesù sul petto e con il nome di Maria sulle labbra, non bestemmiando al duro destino, ma lieti di offrire la loro fiorente giovinezza in sacrificio a Dio per i fratelli».

In questa lirica pagina il sergente di Sanità Angelo Giuseppe Roncalli narra i suoi sentimenti e le sue esperienze di cappellano militare nella prima guerra mondiale. La sua è una visione idilliaca rispetto alla brutale imprecazione di un innominato soldato nella battaglie di Verdun e della Somme in Francia: «C’è Dio in tutto questo? Se è qui, che sia dannato!». Perché la Grande Guerra fu un’orribile carneficina.

All’entrata nel conflitto dell’Italia cento anni fa il 24 maggio 1915, il torinese mons. Angelo Bartolomasi, è scelto del Benedetto XV come «vescovo di campo». Il governo italiano conferma la nomina e approva la costituzio­ne della Curia castrense:: «È istituita la carica di vescovo di campo che avrà l'alta direzione del Servizio spirituale nell'Esercito e nella Mari­na e avrà autorità ecclesiastica disciplinare su tutti i cappella­ni militari di terra e di mare»

A differenza del Regno di Sardegna, lo Stato unitario non prevede i cappellani militari. La motivazione ufficiale è la necessità di fare economia; quella reale è che i governi prima e dopo l’Unità d’Italia sono ferocemente anticristiani, anticlericali e massoni. Nel caso di mobilitazione generale è raccomandata la pre­senza di ministri di culto cattolici solo nelle sezioni di sanità e negli ospedali da campo.

Il comandante in capo generale Luigi Cadorna, fervente cattolico novarese, anticipa l'au­torità governativa e religiosa e il 12 aprile 1915 con una circolare stabilisce l'assegnazione di un cappellano a ogni reggimento delle varie armi e corpi dell'Esercito. Così i distretti militari e le direzioni di sanità arruolano i primi 700 cappellani che passano al vaglio della Curia castrense che ne riconosce 89 «non idonei».

Il vescovo di campo il 20 giugno 1915 scrive ai cappellani militari, sacerdoti diocesani e religiosi: «A voi, che alla missione di aposto­li di Gesù Cristo accoppiate la sorte altamente meritoria di solda­ti della Patria, l'augurio sincero che tra le fatiche del servizio militare non vi manchi il coraggio del dovere, tanto più nobile quanto esso è arduo; tra i dolori dei feriti e infermi vi accompa­gni la carità dolce e generosa; tra le battaglie vi spronino quegli apostolici ardimenti, che infondono nei soldati lo spirito del sa­crificio e lo slancio valoroso. Vi raccomando di celebrare divo­tamentela  Messacon la possibile osservanza delle prescrizioni liturgiche, compensando coll'intimo fervore le necessarie man­chevolezze e la povertà degli altari; e di recitare, sempre che ne avrete tempo e modo, il Divino Officio o altre preghiere: vegga­no ufficiali e soldati che voi siete uomini di preghiera. Ricordate­vi che siete e dovete apparire “forma gregis”».

In tuttala Grande Guerra i cappellani militari sono 2.048 e gli aiuto-cappellani 576. Vengono mobilitati circa 15 mila preti e chierici. Non c'è accordo tra gli storici su questi numeri. Padre Giovanni Semeria, barnabita, cappellano militare della prima ora, in un articolo del 1916 sulla rivista del Touring Club Italiano scrive: «Questo vescovo senza territorio Bartolomasi, la cui diocesi ha tra cappellani e preti-soldati un clero mastodontico che oscilla tra i 15 e i 20 mila». Lo storico alessandrino Maurilio Guasco invece scrive: «I cappellani furono 2.700, la metà in prima li­nea e gli altri negli ospedali territoriali. C'erano 25.000 preti-soldati, chiamati a com­battere e, se trovavano comprensione nei supe­riori, addetti a unità sani­tarie. Essere cappellano era uno status ambito da molti ecclesiastici mobili­tati. Si aveva il grado, lo stipendio, i privilegi de­gli ufficiali, si poteva svolgere attività religio­sa, si sfuggiva all'abbrutimento delle trincee, non si sparava e non si uccideva».

I cappellani militari e i preti-soldati offrono la vita sul campo, in trincea, accanto ai soldati impegnati in duri e aspri combatti­menti: 93 cappellani caduti; 3 medaglie d’oro; 137 medaglie d’argento; 299 medaglie di bronzo; 94 croci al valor militare.

Don Vittorio Pignoloni ha fatto una certosina e provvidenziale ricerca negli archivi dell’Ordinariato militare e ha pubblicato il pregevole volume di quasi mille pagine «I cappellani militari d’Italia nella Grande Guerra. Relazioni e testimonianze (1915-1919), San Paolo. Scrive Pignoloni: «Prezioso e generoso fu il contributo dei preti-soldati alla pastorale del cappellano non solo negli ospeda­li da campo, di tappa e someggiati, nei treni attrezzati, ma anche nelle sezioni di sanità e nei reggimenti impiegati nelle infermerie. L'attenzione del vescovo di campo e dei cappellani verso i preti-soldati e i chierici fu prioritaria e costante, sviluppandosi in aiuto fraterno quotidiano a rimanere fedeli al carisma della propria vocazione. Nella maggior parte delle relazioni si rivelano l’ansia e l’opera evangelizzatrice del cappel­lano, promossa e condotta vivendo fianco a fianco al soldato, come uno di loro. Quanto mai saggia e ispirata risul­tò la scelta del vescovo di campo, operata da Benedetto XV e apprezzata dalle autorità governative e militari. I cappellani mili­tari e i preti-soldati amarono mons. Bartolomasi, arcivescovo dell'Italia in armi, il quale non rimase a Roma, ma seguì l'Eserci­to al fronte, con ufficio di riferimento a Treviso».

 

Tutti i diritti riservati

Dossier

archivio notizie

03/05/2017

Bartali, il campione della fede

Il profilo – Scomparso il 5 maggio 2000, il grande ciclista fiorentino è stato un fervente cristiano, beniamino dell’Azione cattolica (servizio del Tg2)

25/10/2016

Anni di Piombo: un lento cammino di riconciliazione

Intervista al padre gesuita Guido Bertagna autore insieme ad Adolfo Ceretti e Claudia Mazzucato del libro dell'incontro. Vittime e responsabili della lotta armata a confronto

17/06/2016

Le battaglie della Prima guerra mondiale «macchine tritacarne»

Settecentomila morti, cento anni fa, a Verdun. I vescovi cattolici europei hanno fatto memoria di questa strage e hanno chiesto perdono per gli errori delle Chiese, come quello di definire la guerra «giusta» e «sacra»

25/05/2016

Commercio delle armi, una vergogna

Analisi: nel tempo della crisi globale, delle guerre e delle tragedie umanitarie