Un ricordo del cardinale Loris Capovilla
Un racconto di un incontro molto toccante

Mons. Loris Capovilla si potrebbe anche definire l'ombra di San Giovanni XXIII, avendolo seguito per tutto il suo pontificato, essendogli rimasto fedele compagno e ispiratore di tanti suoi discorsi, non ultimo quello famoso e particolarmente toccante, "alla luna!" Dopo la scomparsa è rimasto fedele e devoto custode delle sue memorie, nel paese natale di Sotto il Monte, dove lo incontrai due volte negli ultimi dieci anni. Sobrio e schietto, quando ci siamo incontrati abbiamo per un pò scherzato sul nome di Battesimo, Loris (che si accomunava) e che altro non è che l'abbreviazione di Lorenzo.
Uomo di dialogo come il Papa Buono, quando 5 anni fa andai a Sotto il Monte - e lui aveva 95 anni- rimasi impressionato dalla disinvoltura con la quale saliva le scale per andare al primo dove riceveva i visitatori nella casa che custodisce i ricordi del Papa. Al primo piano le suore Pastorelle con il compito della accoglienza dei pellegrini. Veneto, originario del padovano, mi commosse quando si interessò della storia della mia famiglia, profuga della dalla Dalmazia (la "veneziana" Zara già capoluogo del Regno d’Italia più distrutto dai bombardamenti alleati e poi invaso dalle bande armate del comunista slavo, Maresciallo Tito)- Quando giunsi per la prima volta a Sotto il Monte rimas impressionato dalla gigantografia con l'immagine di Giovanni XXIII che domina la piazza del piccolo centro, dove tutto parla del Papa Buono e Santo.
Oltre alla Casa che custodisce i suoi ricordi è non si può non visitare la vecchia casa contadina dove visse riprendo dopo l'interruzione. "Dopo la visita alla Casa che custodisce i ricordi del Papa non si può non visitare la vecchie casa dove visse gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza, circondato dall’amore dei genitori e delle numerose zie che ricche di una fede genuina e sincera, che costituì il fondamento della sua educazione umana e religiosa. Qui si formò il Giovanni XXIII prima di frequentare il Seminario e diventare prete. Con la scomparsa di Mons. Loris Capovilla, poi eletto Arcivescovo e Cardinale viene meno quella fondamentale figura di devoto pastore e custode delle memoria del Papa Santo Giovanni. Rimane pur tuttavia il ricordo di un pastore umile, fedele, devoto alla memoria del Suo Papa che seguì passo passo fino alla elevazione agli Altari.
Vita Chiesa
archivio notizie
Nosiglia nella festa di Don Bosco: "impariamo ad ascoltare i giovani!"
L'Arcivescovo nella Messa per la festa di san Giovanni Bosco ha esortato gli educatori a mettersi in ascolto di tutti i giovani, specialmente i ragazzi "più difficili" e invisibili, nei diversi ambienti della loro vita
Il Papa alla Rota Romana: "nei processi matrimoniali centrale è la coscienza"
L'Appello di Francesco - Rivolgendosi ai membri del Tribunale della Rota Romana il 29 gennaio Bergoglio ha esortato ad «evitare che l’esercizio della giustizia venga ridotto a un mero espletamento burocratico»
Mons. Luigi Testore Vescovo di Acqui
Mons. Luigi Testore, della Diocesi di Milano, già segretario del cardinale Martini, il 19 gennaio è stato nominato da Papa Francesco Vescovo di Acqui (Alessandria); succede a mons. Micchiardi
Si apre il 2018, Nosiglia con il Papa per migranti e rifugiati: "uomini e donne in cerca di pace"
Nella Messa di Mezzanotte nella Solennità di Maria Ss. Madre di Dio il 1 gennaio 2018 l'Arcivescovo di Torino ha rilanciato l'appello alla città "a garantire, attraverso un impegno corale, progetti di accoglienza e integrazione per chi fugge da guerra e miseria e chi vive nella fragilità"