Giubileo della Misericordia, la via dell'essenziale
Cosa resta di un anno santo vissuto alla luce della conversione e del perdono

L’Anno Santo si è concluso. Chiusa la Porta Santa, o meglio le Porte Sante di ogni comunità, chiesa, diocesi, realtà. Cosa rimane in fondo al nostro cuore di cristiani, di uomini. Le opere, le azioni, un senso vero di cambiamento nel nostro stile di vita e di rapporto con gli altri? Papa Francesco ha invitato i cristiani a convertirsi, aprire il proprio cuore alla Misericordia di Gesù Cristo, morto e risorto per tutti gli uomini, di tutti i tempi, di ogni latitudine e frontiera. Il Giubileo ci ha ricordato l’essenzialità della fede e il fatto che essa è vissuta qui e ora, non nell’intima e individuale professione nascosta e timida, ma soprattutto nella sua dimensione di relazione, dialogo, impegno. Se la fede è imbalsamata in forme e in un rigido quadro normativo e soltanto simbolico-rituale, perde la sua intrinseca realtà che è vita e amore.
L’anno della Misericordia ci ha ricordato l’Amore più grande di Dio verso l’uomo, a fondo perduto, senza guadagni e privilegi, onori e potere. C'è dunque un modo essenziale di vivere il Vangelo, quello della gioia e della speranza? «Non lasciamoci rubare la speranza», non lasciamoci rubare «la gioia del Vangelo» ci ripete Francesco, non diamo ascolto ai «profeti di sventura» di cui parlava papa Giovanni; attingiamo allo Spirito di Dio che, nella sua misericordia e nella fiducia che ha ancora e sempre nell'uomo, ci aiuta a portare avanti il suo disegno di salvezza, sostenendoci nell'impegno, e non solo nell'attesa, per la giustizia e per la pace. Se ripartiamo da qui, se io riparto da qui, se tutti noi riprendiamo il cammino facendo tesoro di questo anno speciale, allora la porta non si chiuderà ed anzi sarà sempre aperta all’amore verso Dio e verso i fratelli.
Attualità
archivio notizie
La biblioteca personale di Carlo Donat-Cattin
La riunificazione di migliaia di volumi per continuare a studiare, vita, pensiero e azione politica del leader democratico cristiano in vista del centenario della nascita
Meditazione sul Crocifisso
La riflessione dello psichiatra e psicoterapeuta per il Venerdì Santo 2016. Perchè interrogarsi fino in fondo
Chiesa e mass media, un'alleanza necessaria
Parte il Master di Giornalismo voluto da mons. Nosiglia per operatori pastorali e della comunicazione