2017, movimento e conversione
Riflessione per ripartire con coraggio e speranza per i prossimi mesi

Si avvia un nuovo anno, 2017 secondo il nostro calendario, che potremmo pensare come un numero, nulla di più. Ci consegna il senso del cambiamento temporale ma per noi non si trasforma molto, se non si introducono nuove prassi, idee generative e innovative. Negli ultimi decenni, nel mondo, si sono rotte barriere millenarie nel costume e nella mentalità soprattutto in riferimento alla condizione femminile e alla condizione omosessuale, con ricadute grandissime sui vissuti reali, sulle forme della convivenza, sulle legislazioni, sulle culture. Oggi tutto è meno chiaro, spesso violento e feroce, terrorismo, guerra e morte, improvvisa e di innocenti, la cronaca della nostra epoca, non diversa da quelle precedenti.
Ma opera anche tanto bene, molto e profondo bene da parte di moltitudini; lo dobbiamo fare emergere, rendere nostro patrimonio di senso e di vita. Come sta la nostra comunità, in questo contesto? Rosmini, lo ricorda, l’acuta analisi dello storico Fulvio De Giorgi, nella Chiesa si alternano periodi di «stasi» e periodi di «movimento».
Ecco che il periodo di «stasi» si è troppo protratto e, oggi, occorre passare ad un periodo di «movimento»: che significa avere una calda espansione evangelizzatrice (evangelizzando se stessi per proporre il Vangelo a tutti), e perciò una capacità di inculturazione nelle nuove forme culturali di oggi, un sapersi mettere in ascolto di tutti i cuori, per discernerne i moti profondi e sinceri da quelli indotti artificialmente e in modo estrinseco, riuscire a valorizzare ogni giusta istanza di soggettivizzazione e, insieme, demistificare ogni egoismo individualistico. Il Vangelo ce lo indica, Gesù il maestro è la via, papa Francesco ci chiama alla conversione. Il mondo ha bisogno delle presenza dei suoi figli. Iniziando un nuovo anno non dimentichiamoci di questo.
Attualità
archivio notizie
La biblioteca personale di Carlo Donat-Cattin
La riunificazione di migliaia di volumi per continuare a studiare, vita, pensiero e azione politica del leader democratico cristiano in vista del centenario della nascita
Meditazione sul Crocifisso
La riflessione dello psichiatra e psicoterapeuta per il Venerdì Santo 2016. Perchè interrogarsi fino in fondo
Chiesa e mass media, un'alleanza necessaria
Parte il Master di Giornalismo voluto da mons. Nosiglia per operatori pastorali e della comunicazione