Michele Ferrero: il più schivo dei grandi industriali piemontesi

Nel Duomo di Alba i funerali di Michele Ferrero, l’imprenditore che fece di una piccola impresa familiare una multinazionale. Il ricordo e il ringraziamento della sua città

Parole chiave: michele ferrero (1), dolci (1), alba (10), industria (13), nutella (1)
Michele Ferrero: il più schivo dei grandi industriali piemontesi

Nato a Dogliani, provincia di Cuneo e città del presidente Einaudi, l’imprenditore albese è stato, forse, l’ultimo e il più schivo  rappresentante degli industriali  che hanno segnato la storia del Piemonte (e dell’ Italia) nel XX secolo.

Oltre che per i suoi prodotti, spesso inventati proprio personalmente da lui (in particolare la Nutella), Ferrero sarà ricordato per l’attenzione che ebbe per il suo  territorio (l’ Albese, le Langhe, il Roero) che, da periferica zona agricola del nord-ovest, contribuì a far diventare uno dei luoghi turistici e produttivi più noti in Europa: dalla manifattura, all’alimentare, all’ industria del vino. Ma sarà ricordato per essere stato uno degli esponenti di un capitalismo “umano”, attento alle esigenze delle maestranze. Con le opere assistenziali per le famiglie dei dipendenti; la Fondazione; il sistema aziendale di trasporti; …  si consentì agli operai di non abbandonare i paesi di origine, evitando lo spopolamento del territorio collinare dei dintorni, diversamente da quanto accadde in altre zone, con tutte le negatività che ne conseguirono. Ricordiamo, anche, ultime solo in ordine di tempo, le grandi mostre (gratuite) di grandi artisti, soprattutto locali, che da molti anni accompagnano Alba nei mesi a cavallo di autunno ed inverno (quella di Casorati si è appena conclusa in questi giorni).

Testimonianza dell’attaccamento dell’intera comunità sono i molteplici attestati di stima che sono stati raccolti in questi giorni, tra cui  quelli che, significativamente,  ricordano l’intervento , massiccio e spontaneo, dei lavoratori che si recarono a ripulire la grande fabbrica di Alba, dopo tragica alluvione del Tanaro del 1994: ripristinare il luogo del lavoro prima delle loro abitazioni.

Anche la sua famiglia, come altre di industriali piemontesi (dagli Agnelli, agli Olivetti,  dai Rivetti ai Pininfarina) è stata segnata da lutti inaspettati e scomparse premature, come quella di Pietro Ferrero, morto improvvisamente poco più che cinquantenne nel 2011: alcune aziende sono sopravvissute, nonostante passaggi generazionali così dolorosamente forzati, altre no, o hanno cambiato radicalmente il loro rapporto col territorio d’origine.  Probabilmente non sarà questo il caso della Ferrero: mondiale, ma soprattutto sempre locale.

 

                                                                                                           

Tutti i diritti riservati

Attualità

archivio notizie

16/02/2018

La biblioteca personale di Carlo Donat-Cattin

La riunificazione di migliaia di volumi per continuare a studiare, vita, pensiero e azione politica del leader democratico cristiano in vista del centenario della nascita

16/02/2018

Meditazione sul Crocifisso

La riflessione dello psichiatra e psicoterapeuta per il Venerdì Santo 2016. Perchè interrogarsi fino in fondo

16/02/2018

Chiesa e mass media, un'alleanza necessaria

Parte il Master di Giornalismo voluto da mons. Nosiglia per operatori pastorali e della comunicazione 

16/02/2018

Milioni di volti

Negli sguardi dei più disperati e poveri l'amore di Gesù Cristo