Gran Sasso, lacrime di gioia e di dolore

La tragedia di Rigopiano. La morte di uomini e donne, ma anche la grande solidarietà e la salvezza di tante vite

Parole chiave: hotel (1), valanga (1), rigopiano (2), tragedia (4), terremoto (46), solidarietà (43), protezione civile (4)
Gran Sasso, lacrime di gioia e di dolore

Sperare, lavorare, pregare, amare. La tragedia del Gran Sasso con i suoi morti è anche la vittoria della vita, è anche la rivincita dell’uomo, il trionfo della volontà dei soccorritori che hanno combattuto per salvare uomini, donne e bambini dal peso della valanga nell’albergo di Rigopiano. Accanto ai corpi dei sopravvissuti, quelli dei morti distesi, fissati nell’addio più brutto, sotto la neve, freddati nella morsa del gelo sembrano evocare la cattiveria, l’insondabile perfidia umana, rischiano di farci pensare a un Dio che non ha ascoltato perché i suoi disegni non combaciano con i nostri. Anche quelli che sono morti avevano sperato, anche loro hanno pregato, anche loro hanno sognato di vedere una luce nel tunnel «una grande luce». Dio ha taciuto. È il silenzio di Dio: inspiegabile, a volte assurdo, certamente incomprensibile, ma reale.

Per loro e a loro va il nostro dolore come una ferita aperta e sanguinante, una voce che implora invano. Sono un po’ come i nostri silenzi, i muri, il cuore duro. Ma loro sono morti, stretti della morsa del ghiaccio, vittime di una montagna ferita. Vittime dell’uomo, non di Dio che tutto può e tutto fa per l’uomo. La tremenda voragine umana aperta da incuria, disprezzo, natura offesa e violazione dell’ordine e dell’amore della montagna sono lì, ancora, ad interrogarci, a porci domande sulla vita e la morte di famiglie, bambini, vite offese, spezzate, spente.

Ma nel silenzio del Gran Sasso c’è altro: la morte e la vita, l’attesa, la speranza, la delusione. Tutto in un miscuglio indistinto che, poi, è l’uomo, la sua terra, il suo mondo, le sue vite. E, di fronte a quelle fissità immense e insormontabili, ci chiediamo se le nostre piccole cattiverie, le punture di spillo o le ferite di coltello, la nostre parole usate come pietre, hanno ancora un senso.

Quando nel mattino gelido ed irreale, alcuni flebili voci sono filtrate attraverso un ammasso indistinto di macerie, ferro, pietre e neve, il sole ha brillato sull’albergo sepolto dal ghiaccio. Quelle voci, quei volti, quegli occhi, sono la prova che Dio, a volte, rimedia agli errori dell’uomo e alle bizzarre giravolte di una natura che è per l’uomo, ma che, a volte, l’uomo , solo l’uomo, ha trasformato in nemica.

Quelle voci a due giorni dal boato, la colata, il fango sembrano volerci  dare un segno della Provvidenza . Quei bambini, quelle donne, quegli uomini con l’intuito, l’intelligenza, l’esperienza, sono riusciti a sopravvivere, rifugiandosi nel sottotetto di una cucina, forse l’angolo più protetto del «resort». Terrorizzati dalla furia del mondo, si sono rannicchiati in un angolo, e, sono sicuro, hanno pregato. Le loro lacrime si sono fuse con quelle dei monaci che, usciti dal loro convento distrutto dal terremoto, salivano, a piedi nudi verso la montagna e sono stati braccati da tre metri di neve. Non hanno imprecato, non hanno urlato la loro rabbia, hanno camminato.

Loro sul sentiero, le famiglie dell’albergo, nel loro rifugio tra cemento, neve e solitudine hanno capito di non essere soli. Hanno camminato i monaci, hanno parlato uomini e donne perché i bambini non piombassero nel terrore incontrollabile. Devono essere state ore lunghe, eterne, infinite. Loro rannicchiati, fradici, forse feriti, sicuramente ammaccati dalle macerie e dalla fatica di vivere. Soli, con ritagli di cibo ed un fuoco ma con la speranza che, come una fiaccola accesa nella notte, li ha accompagnati nel silenzio tombale fino alla luce del nuovo giorno. Forse non riuscivano neppure ad avvertire il lento scorrere delle ore, senza orologi, senza telefonini, soli di fronte alla vita.

Fuori, mano a mano che i minuti passavano, il cortile e il piano si animavano dei primi soccorritori, giunti sugli sci perché le frese, le turbine, gli spazzaneve, erano stati bloccati dalla neve. Forse hanno avvertito qualche flebile rumore, i guaiti dei cani, ma nessuno sentiva le loro grida di aiuto, nessuno.

Poi, dopo due notti e due giorni, trascorsi nell’assoluta solitudine hanno sentito, hanno risposto. Sì, per mano dell’uomo, grazie agli uomini che eroicamente si sono spesi senza sosta, potevano rivedere la luce che, con Dio, avevano sperato di ritrovare. Loro lì, i monaci su un altro versante, divisi e uniti, lontani ma vicini, hanno ritrovato , la tenera carezza di Dio. 

Tutti i diritti riservati

Attualità

archivio notizie

16/02/2018

La biblioteca personale di Carlo Donat-Cattin

La riunificazione di migliaia di volumi per continuare a studiare, vita, pensiero e azione politica del leader democratico cristiano in vista del centenario della nascita

16/02/2018

Meditazione sul Crocifisso

La riflessione dello psichiatra e psicoterapeuta per il Venerdì Santo 2016. Perchè interrogarsi fino in fondo

16/02/2018

Chiesa e mass media, un'alleanza necessaria

Parte il Master di Giornalismo voluto da mons. Nosiglia per operatori pastorali e della comunicazione 

16/02/2018

Milioni di volti

Negli sguardi dei più disperati e poveri l'amore di Gesù Cristo