Riflessioni, pensieri e prospettive chiesa e religioni al Salone
La Sant'Anselmo alla rassegna del Libro di Torino 2015, con gli appuntamenti della Diocesi di Torino

SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO, TORINO, 14-18 MAGGIO 2015
L’ A M O R E P I Ù G R A N D E
Da dove ripartire per affrontare la crisi
MOSTRA DEL LIBRO E INCONTRI
PROMOSSI dall’Associazione Sant’Anselmo
Biglietti scontati per l’ingresso al Salone su prenotazione:
santanselmoassociazione@gmail.com
www.associazionesantanselmo.org - santanselmoassociazione@gmail.com
La mostra del libro e lo Spazio incontri Sant’Anselmo sono al Padiglione 3, stand S102
Le periferie esistenziali e socio-economiche e quell’eccellenza italiana, che non fa notizia, che è la solidarietà, sono al centro di una mostra e di una serie di incontri promossi dall’Associazione Sant’Anselmo, da giovedì 14 a lunedì 18 maggio, presso il Salone Internazionale del Libro.
Dal rapporto tra economia e relazioni umane alla crisi umanitaria che sta investendo il Mediterraneo, dal ruolo delle donne alle esperienze di solidarietà per generare una nuova società, filo conduttore del programma è la consapevolezza che per uscire dalla crisi non bastano regole nuove, bensì sia necessario recuperare il senso del vivere personale che dà corpo al vivere sociale e che si trova di fronte all’alternativa tra subire le difficoltà o ripartire dal proprio io per prendere un’iniziativa creativa che cambi le cose.
Tra i relatori: Giacomo Poretti; Lorenzo Bini Smaghi; Mons. GianCarlo Bregantini; Sergio Bortolani; Pierluigi Dovis; Bruno Barberis; Tareke Bhrane; suor Giuliana Galli; Ritanna Armeni; Goffredo Fofi; Valentina Porcellana; Patrizia Lombardi; Helena Janeczek; Giancarlo Caselli; Rolando Picchioni; Giorgio Fornoni; Michele Prestipino; Mariapia Veladiano; Stefano Piano; Angelica Edna Calò Livnè; Paola Zini; Dominique Corti; Alessandro Milan; Philippe Daverio; Roberto Olla; Carlo Petrini; Luigino Bruni; Franco La Cecla; Simona Beretta; Ezio Ercole; Andrea Gavosto; Franco Anelli; Carlo Olmo.
Gli incontri si svolgono presso il padiglione 3, stand S102, dell’Associazione Sant’Anselmo e negli spazi del Salone come indicato dal programma completo disponibile su www.associazionesantanselmo.org.
Giovedì 14 maggio 2015, ore 15.00 Sala Blu
L’ECONOMIA, LUOGO DELLE RELAZIONI UMANE ?
Lorenzo Bini Smaghi (Economista)
Mons. GianCarlo Maria Bregantini (Vescovo di Campobasso)
Sergio Bortolani (Vice-rettore Università Torino)
Introduce Pierluigi Dovis (Caritas Arcidiocesi di Torino)
A cura di Arcidiocesi di Torino
In collaborazione con
Giovedì 14 maggio 2015, ore 17.00, Sala Gialla
CRISI ECONOMICA O CRISI DI SENSO. DA DOVE RIPARTIAMO ?
Giacomo Poretti (Attore)
In collaborazione con e
Giovedì 14 maggio 2015, ore 17.00, Spazio Sant’Anselmo
LA GRANDE BELLEZZA D’ITALIA RACCONTATA DAI SETTIMANALI DIOCESANI
mons. Domenico Pompili (Direttore Ufficio nazionale Comunicazioni Sociali della Conferenza episcopale italiana)
Francesco Zanotti (Presidente Federazione Italiana Settimanali Cattolici)
Ezio Bernardi (Direttore del settimanale diocesano La Guida, Cuneo)
Chiara Genisio (Direttore Agenzia Giornali Diocesani Notizie)
A cura di Federazione Italiana settimanali Cattolici (Fisc), Comunicazioni Sociali del Piemonte
Giovedì 14 maggio 2015, ore 19.30, Spazio Sant’Anselmo
L’AMORE PIÙ GRANDE: L’UOMO DELLA SINDONE
Bruno Barberis (Direttore Centro Internazionale di Sindonologia e Università di Torino)
Massimo Boccaletti (Giornalista)
Modera Gigi Cotichella (Presidente AnimaGiovane e Direttore EllediciEducare)
In occasione del libro Autopsia dell’Uomo della Sindone, Editrice Elledici
A cura di Editrice Elledici
Venerdì 15 maggio 2015, ore 12.30, Spazio Sant’Anselmo
IL GUSTO DELLE PAROLE. ASSAGGI EDITORIALI DI ROMANZI CONTEMPORANEI
Bruno Gambarotta, Roberto Cicala
Reading in occasione dell’Antologiaedita da Educatt
A cura degli studenti del Laboratorio di editoria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Milano
Venerdì 15 maggio 2015, ore 14.00, Sala Gialla
IMMIGRAZIONE TRA OSPITALITÀ E XENOFOBIA. DA LAMPEDUSA ALL’EUROPA
Suor Giuliana Galli (Congregazione san Giuseppe B.Cottolengo e Compagnia di San Paolo)
Goffredo Fofi (Saggista e giornalista)
Modera Ritanna Armeni (Giornalista)
In occasione del libro di Placido Sgroi, Ospitalità
A cura di Edizioni Messaggero Padova e Fondazione Lanza
In collaborazione con
Venerdì 15 maggio 2015, ore 15.00, Spazio Incontri
GENERARE UNA NUOVA SOCIETÀ
ESPERIENZE DI SOLIDARIETÀ CREATIVA CONTRO LA CRISI
Patrizia Cappelletti (Università Cattolica del Sacro Cuore Milano)
Valentina Porcellana (Università di Torino)
Patrizia Lombardi (Dipartimento inter-ateneo, progetto politiche del territorio, Università e Politecnico di Torino).
Introduce Tiziana Ciampolini (Osservatorio Caritas Torino e Piemonte e Valle d’Aosta)
A cura di Arcidiocesi di Torino
In collaborazione con
Venerdì 15 maggio 2015, ore 16.00, Spazio Sant’Anselmo
GERMANIA. UNA NAZIONE DA RILEGGERE
Helena Janeczek (Scrittrice)
Franco Buffoni (Poeta e saggista)
In occasione del libro di Franco Buffoni, O Germania, Interlinea Edizioni
A cura di Interlinea Edizioni
Venerdì 15 maggio 2015, ore 17.00, Spazio Sant’Anselmo
SAN GIOVANNI BOSCO, TORINO E IL MONDO
Giancarlo Caselli (ex-Procuratore della Repubblica a Torino)
Filiberto Gonzales (Delegato mondiale per la comunicazione sociale della Congregazione salesiana)
Domenico Agasso jr (Giornalista di Vatican Insider)
Modera Gigi Cotichella (Presidente AnimaGiovane e Direttore EllediciEducare)
In occasione del libro di Domenico Agasso, Don Bosco. Una storia senza tempo
A cura dell’Ufficio stampa nazionale dei salesiani per il bicentenario della nascita di san Giovanni Bosco
Venerdì 15 maggio 2015, ore 18.00, Spazio Sant’Anselmo
DALL’ECCIDIO DI BOVES. MARTIRI DI IERI, GUERRE DI OGGI
Rolando Picchioni (Presidente Fondazione per il Libro e la Musica)
Padre Gianfranco Testa (Fondatore Università del Dialogo)
Bruno Mondino (Parroco di Boves)
Luigi Pellegrino (Presidente associazione "Giuseppe Bernardi, Mario Ghibaudo”, Boves)
con letture di Paola Riva (Giornalista)
Modera Chiara Genisio
In occasione del libro di Chiara Genisio, Martiri per amore, l’eccidio nazista di Boves, Edizioni Paoline
A cura di Associazione "Giuseppe Bernardi, Mario Ghibaudo”, Comunicazioni Sociali del Piemonte, Edizioni Paoline
Venerdì 15 maggio 2015, ore 19.30, Spazio Sant’Anselmo
NUTRIRE IL MONDO. GINO GIROLOMONI E IL SIGNIFICATO CULTURALE DEL CIBO
Giorgio Fornoni (Giornalista e video-reporter)
Massimo Orlandi (Scrittore e giornalista)
In margine al libro di Massimo Orlandi, La terra è la mia preghiera. Vita di Gino Girolomoni, padre del biologico, EMI
A cura di Editrice Missionaria Italiana in collaborazione con Fondazione Girolomoni
Sabato 16 maggio 2015, ore 11.00, Spazio Sant’Anselmo
ROTTE CRIMINALI. VIAGGIO NELLE MAFIE ITALIANE
Giancarlo Caselli (ex-Procuratore della Repubblica a Torino)
Michele Prestipino (Procuratore aggiunto presso la Direzione Distrettuale Antimafia di Roma)
Enzo Ciconte (Storico dei fenomeni mafiosi, Università di Pavia)
Giovanna Torre (Curatrice del libro)
In occasione del libro pubblicato dalle Edizioni Santa Caterina
A cura di Edizioni Santa Caterina
Sabato 16 maggio 2015, ore 12.30, Spazio Sant’Anselmo
E ULTIMA VERRÀ LA MORTE… E POI ? RIFLESSIONI SUL VIVERE E IL VIVERE ANCORA
Mariapia Veladiano (Scrittrice)
Stefano Piano (Storico delle religioni, orientalista, indologo)
don Paolo Scquizzato (Comunità sacerdotale del Cottolengo e Casa «Mater Unitatis» di Druento,Torino)
In occasione del libro di don Paolo Scquizzato, Effatà Editrice
A cura di Effatà Editrice
Sabato 16 maggio 2015, ore 15.00, Spazio Sant’Anselmo
LE DONNE SALVERANNO IL MONDO
Angelica Edna Calò Livnè (Fondazione Beresheet LaShalom, Israele)
Monica Mondo (Conduttore e autore di Tv2000)
In occasione del libro di Alessandro Meluzzi, Il maschio fragile, e del libro curato da Giampaolo Crepaldi e da Stefano Fontana, La rivoluzione della donna, la donna nella rivoluzione, Cantagalli
In collaborazione con Cantagalli, Associazione Amici di Beresheet LaShalom Torino,
Sabato 16 maggio 2015, ore 16.30, Spazio Sant’Anselmo
TUTTI POSSIAMO FARE QUALCOSA PERCHÉ LE COSE CAMBINO
Dominique Corti (Fondazione Piero e Lucille Corti)
Alessandro Milan (Giornalista di Radio 24)
Chiara Genisio (Direttore Agenzia Giornali Diocesani, notizie)
In occasione del libro di Mariapia Bonanate e Francesco Bevilacqua, I bambini della notte, Ed. il Saggiatore
Saranno presenti gli autori
A cura di Fondazione Piero e Lucille Corti, Cattedra del Dialogo, il Saggiatore
Sabato 16 maggio 2015, ore 18.00, Spazio Sant’Anselmo
XI COMANDAMENTO: NON SPRECARE
RIVISTA SAN FRANCESCO: IL CIBO NEGLI AFFRESCHI DELLA BASILICA DI SAN FRANCESCO
Phlippe Daverio (Storico dell’arte)
Elvio Lunghi (Storico dell'Arte)
Padre Enzo Fortunato (Basilica di San Francesco Assisi
Modera Roberto Olla (giornalista TG1)
A cura dell’Uffico Stampa della Basilica di San Francesco Assisi
Sabato 16 maggio 2015, ore 21.00, Sala Blu
UN’ECOLOGIA DAL VOLTO UMANO. LA CUSTODIA INTEGRALE DEL CREATO
Carlo Petrini (Presidente Slow Food)
Luigino Bruni (Università LUMSA Roma)
Franco La Cecla (Antropologo e scrittore)
introduce Simona Beretta (ExpoLab Università Cattolica del Sacro Cuore Milano)
In margine al libro curato da Giuliano Vigini, Una ecologia per l’uomo. La Chiesa, il creato, l’ambiente, Medusa
e al libro curato da Peter Turkson e Mario Toso, Terra e cibo, Libreria Editrice Vaticana
In collaborazione con , ExpoLab dell’Università Cattolica del Sacro Cuore,
Domenica 17 maggio 2015, ore 15.00, Spazio Sant’Anselmo
SAN GIOVANNI BOSCO
Don Roberto Spataro (Segretario della Pontificia Academia Latinitatis e docente all’Università Pontificia Salesiana)
Ezio Ercole (Vice-Presidente Ordine dei Giornalisti del Piemonte e della Valle d'Aosta)
In margine al libro di Cristina Siccardi, Edizioni Lindau
A cura di Edizioni Lindau
Lunedì 18 maggio 2015, ore 17.00, Sala Blu
QUALE SCUOLA, QUALE UNIVERSITÀ PER IL PAESE ?
L’ECCELLENZA FORMATIVA PER UN NUOVO UMANESIMO
Andrea Gavosto (Direttore Fondazione Agnelli)
Franco Anelli (Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore)
Carlo Olmo (Politecnico di Torino)
Introduce don Luca Peyron (Pastorale Universitaria, Arcidiocesi di Torino)
In margine al libro La valutazione della scuola. A che cosa serve e perché è necessaria, Laterza-Fondazione Agnelli
In collaborazione con Arcidiocesi di Torino,
Attualità
archivio notizie
La biblioteca personale di Carlo Donat-Cattin
La riunificazione di migliaia di volumi per continuare a studiare, vita, pensiero e azione politica del leader democratico cristiano in vista del centenario della nascita
Meditazione sul Crocifisso
La riflessione dello psichiatra e psicoterapeuta per il Venerdì Santo 2016. Perchè interrogarsi fino in fondo
Chiesa e mass media, un'alleanza necessaria
Parte il Master di Giornalismo voluto da mons. Nosiglia per operatori pastorali e della comunicazione