“Regolare la politica” i tanti modi della storia europea

Un recente convegno di studi alla Fondazione Firpo a Torino ha affrontato un tema complesso e di grande attualità

Parole chiave: università (76), firpo (1), storia (31), politica (133), europa (177)
“Regolare la politica” i tanti modi della storia europea

Quali sono state, nel corso dei secoli, le modalità, le forme, gli strumenti, con cui si sono regolati i fenomeni politici? La domanda potrebbe apparire semplice considerando che oggi nel mondo occidentale è la legge a presentarsi come mezzo migliore per regolare ogni ordinamento politico e sociale. Ma fu sempre e dappertutto (almeno in Europa) così? A questa difficile domanda ha cercato di dare una risposta (certo provvisoria e parziale, tanto complessa è la questione) il convegno di studi Regolare la politica. Forme e pratiche di regolazione della politica dal tardo antico all’età contemporanea, svoltosi il 22 e 23 gennaio presso la Fondazione Firpo.

L’incontro scientifico, organizzato dal Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino, ha visto impegnati una quindicina di storici (provenienti da Italia, Francia e Spagna) affrontare il tema in una prospettiva diacronica (dal IV secolo al Novecento) e da molteplici punti di osservazione, che spaziavano dalla toponomastica alla paleografia, dall’iconografia alla cartografia. Il taglio fortemente interdisciplinare dato all’incontro (così come sottolineato in apertura dal presidente della Fondazione Firpo, Vincenzo Ferrone e dalla direttrice dei Dipartimento, Adele Monaci) ha consentito di evidenziare differenti esperienze storiche di regolamentazione della vita politica.

Ampio spazio è stato opportunamente dedicato alla dimensione religiosa, riflettendo non solo sul peso delle “regole” in specifici ambiti del clero (dal monachesimo antico, trattato da Roberto Alciati e da Rosa Maria Parrinello, alla Compagnia di Gesù, indagata da Guido Mongini), ma anche sulla tendenza di alcune esperienze (ad esempio la predicazione nelle città italiane tardo medioevali, studiata da Laura Gaffuri) a proporsi come veri e propri linguaggi politici. Nella stessa prospettiva sono stati letti fenomeni cronologicamente e culturalmente  assai distanti: dalle mazarinades e dalle altre opere del libertinismo francese di metà Seicento (oggetto delle riflessioni di Pietro Adamo) alle esequie dei re d’Italia (su cui si è soffermato Pierangelo Gentile), che, da Vittorio Emanuele a Umberto II, furono momenti vivificanti di una nuova liturgia patriottica. A regolare la politica  furono anche molte tipologie di “scritture”: non solo quelle sacre, ma anche quelle dei funzionari pubblici di età medioevale (su cui è intervenuto Antonio Olivieri) o le corrispondenze dei principi d’Acaja nel Trecento piemontese (indagate da Paolo Buffo).

Ad un’altra forma di scrittura, quella cartografica, capace di descrive i territori ma anche di tracciare (e quindi regolare) confini fra comunità e stati, ha rivolto la sua analisi Paola Pressenda. Forme di scrittura sono, a ben vedere, anche le targhe delle piazze e delle vie nelle nostre città: sulla toponomastica, intesa come strumento concreto del progetto di pedagogia nazionale elaborato in Italia tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, si è soffermata Marta Margotti.  Il convegno, con la sua ricchezza di approcci e di incroci tematici, ha suggerito l’opportunità di dilatare i confini di un concetto (quello della regolamentazione della politica) che, pur essendo per molti versi indissolubilmente legato ai sistemi normativi non coincise sempre e ovunque con essi.

Attualità

archivio notizie

16/02/2018

La biblioteca personale di Carlo Donat-Cattin

La riunificazione di migliaia di volumi per continuare a studiare, vita, pensiero e azione politica del leader democratico cristiano in vista del centenario della nascita

16/02/2018

Meditazione sul Crocifisso

La riflessione dello psichiatra e psicoterapeuta per il Venerdì Santo 2016. Perchè interrogarsi fino in fondo

16/02/2018

Chiesa e mass media, un'alleanza necessaria

Parte il Master di Giornalismo voluto da mons. Nosiglia per operatori pastorali e della comunicazione 

16/02/2018

Milioni di volti

Negli sguardi dei più disperati e poveri l'amore di Gesù Cristo