Teresio Olivelli, ribelle per amore verso la beatificazione

Il giovane pavese dell'Azione Cattolica e della Fuci e allievo del Collegio Ghisleri e le parole di Bergoglio

Parole chiave: pavia (1), olivelli (1), fuci (4), chiesa (665)
Teresio Olivelli, ribelle per amore verso la beatificazione

«Signore, che fra gli uomini drizzasti la tua croce segno di contraddizione, che predicasti e soffristi la rivolta dello spirito contro le perfidie e gli interessi dominanti, la sordità inerte della massa, a noi, oppressi da un giogo numeroso e crudele che in noi e prima di noi ha calpestato Te fonte di libera vita, dà la forza della ribellione».

È passata alla storia come «la preghiera del ribelle», ma «ribelle per amore». La composero due giovani partigiani cattolici lombardi, innamorati di Cristo ed esponenti di spicco della Resistenza cattolica al nazifascismo.

Sono Carlo Bianchi e Teresio Olivelli: per quest’ultimo Papa Francesco il 17 giugno 2017 ha autorizzato la Congregazione dei santi a promulgare le virtù eroiche. Teresio Olivelli è così venerabile. Personaggio singolare perché passa dalla militanza nella gioventù fascista alla critica al nazionalsocialismo, all’opposizione più radicale fino al martirio. Idealista, è convinto di poter «plasmare» l’ideologia fascista con il Vangelo: ma due viaggi nella Germania hitleriana e la guerra lo trasformano in ferreo oppositore del regime che paga con la vita la conversione.

Teresio Olivelli nasce il 7 gennaio 1916 a Bellagio (Como) da famiglia benestante: 39 anni dopo, il 17 gennaio 1945, cade sotto le bastonate nel campo di sterminio di Hersbruck per difendere un prigioniero dalle angherie di un aguzzino. Alunno del famoso Collegio Ghisleri di Pavia, frequenta Giurisprudenza all’Università. Molto legato allo zio prete Rocco Invernizzi, partecipa all’Azione Cattolica, alla Fuci, alla San Vincenzo. Lo zio lo dissuade, nel 1936, dal partire volontario per la guerra civile spagnola a fianco dei franchisti. Trascorre un paio d’anni, 1939-40, a Torino come assistente volontario alla cattedra di Diritto amministrativo, si iscrive alla Gioventù universitaria fascista (Guf) e collabora al «Dizionario di politica». Per incarico del presidente dell'Istituto di cultura fascista è oratore presso i fasci e i gruppi della provincia di Torino, partecipa a convegni giuridici, scrive sul foglio gufino «Il Lambello».

Il fascismo condiziona la sua formazione intellettuale ma non intacca il suo fervore religioso e la sua carità quotidiana. Il suo iniziale antisemitismo non regge agli approfondimenti spirituali e culturali che lo portano a scoprire la falsità del mito della razza e la povertà culturale del regime. Il soggiorno a Berlino per un corso di politica nazionalsocialista, e poi a Praga e a Vienna, e soprattutto la guerra lo persuadono dei suoi errori. Teresio Olivelli si converte dall’infatuazione del fascismo agli ideali di libertà e democrazia.

Dopo l’8 settembre 1943 aderisce alla lotta clandestina, organizza bande partigiane, diventa esponente di primo piano della Resistenza. Nel marzo 1944 fonda il giornale «Il Ribelle». La pubblicazione è una spina nel fianco degli occupanti nazisti e dei loro complici fascisti. Spiega: «La nostra rivolta non data da questo o quel momento, non va contro questo o quell’uomo, non mira a questo o quell’altro programma, è rivolta contro un sistema e un’epoca, contro un modo di pensiero e di vita, contro una concezione del mondo». Lo arrestano a Milano nell’aprile 1944. Non crolla sotto la  feroce detenzione e i brutali interrogatori.

Sotto la firma «Cursor», Olivelli elabora una sorta di manifesto del combattente cristiano: «Dio che sei verità e libertà, facci liberi e intensi: alita nel nostro proposito, tendi la nostra volontà, moltiplica le nostre forze, vestici della tua armatura. Noi ti preghiamo, Signore. Tu che fosti respinto, vituperato, tradito, perseguitato, crocifisso, nell'ora delle tenebre ci sostenti la Tua vittoria: sii nell'indigenza viatico, nel pericolo sostegno, conforto nell'amarezza. Quanto più s'addensa e incupisce l'avversario, facci limpidi e diritti. Nella tortura serra le nostre labbra. Spezzaci, non lasciarci piegare. Se cadremo fa' che il nostro sangue si unisca al tuo innocente e a quello dei nostri morti a crescere al mondo giustizia e carità. Tu che dicesti: “Io sono la resurrezione e la vita”' rendi nel dolore all'Italia una vita generosa e severa. Liberaci dalla tentazione degli affetti: veglia sulle nostre famiglie. Sui monti ventosi e nelle catacombe della città, dal fondo delle prigioni, ti preghiamo: sia in noi la pace che tu solo sai dare. Signore della pace e degli eserciti, Signore che porti la spada e la gioia, ascolta la preghiera di noi ribelli per amore».

Nel campo di concentramento di Hersbruck è vicino e assiste nei momenti estremi un altro campione del coraggio e della santità, Odorado Focherini, assassinato dai nazifascisti e che aveva salvato da morte Teresio togliendosi il pane di bocca. Le ultime parole di Odoardo sono: «Dichiaro di morire nella più pura fede cattolica apostolica romana e nella piena sottomissione alla volontà di Dio, offrendo la mia vita in olocausto per la mia diocesi, per l’Azione Cattolica, per il Papa e per il ritorno della pace nel mondo». Focherini è beato dal 15 giugno 2013.

La motivazione della medaglia d’oro al valor militare dice: «Ufficiale di complemento già distintosi al fronte russo, evadeva arditamente da un campo di concentramento dove i tedeschi lo avevano ristretto dopo l’armistizio, perché mantenutosi fedele. Nell’organizzazione partigiana lombarda si faceva vivamente apprezzare per illimitata dedizione e indomito coraggio dimostrati nelle più difficili e pericolose circostanze.

Tratto in arresto a Milano e barbaramente interrogato dai tedeschi, manteneva fra le torture esemplare contegno nulla rivelando. Internato a Fossoli tentava la fuga. Veniva trasferito prima a Dachau e poi a Hersbruck. Dopo mesi di inaudite sofferenze trovava ancora, nella sua generosità, la forza di slanciarsi in difesa di un compagno di prigionia bestialmente percosso da un aguzzino. Gli faceva scudo del proprio corpo e moriva sotto i colpi. Nobile esempio di fedeltà, di umanità, di dedizione alla Patria». Benedetto XVI il 21 aprile 2007 lo definisce «vittima sacrificale di una brutale violenza, alla quale egli oppose tenacemente l’ardore della carità». Il cardinale arcivescovo di Torino Giovanni Saldarini l’8 gennaio 1995 lo colloca «martire di questa era di martiri come Edith Stein e Massimiliano Kolbe».

Tutti i diritti riservati

Attualità

archivio notizie

16/02/2018

La biblioteca personale di Carlo Donat-Cattin

La riunificazione di migliaia di volumi per continuare a studiare, vita, pensiero e azione politica del leader democratico cristiano in vista del centenario della nascita

16/02/2018

Meditazione sul Crocifisso

La riflessione dello psichiatra e psicoterapeuta per il Venerdì Santo 2016. Perchè interrogarsi fino in fondo

16/02/2018

Chiesa e mass media, un'alleanza necessaria

Parte il Master di Giornalismo voluto da mons. Nosiglia per operatori pastorali e della comunicazione 

16/02/2018

Milioni di volti

Negli sguardi dei più disperati e poveri l'amore di Gesù Cristo