La rivoluzione del Concilio un convegno a Torino
Giovedì 17 e venerdì 18 novembre a Polo del Novecento un incontro con esperti italiani e francesi rilegge la contestazione cattolica degli anni Sessanta e Settanta

Uno sguardo sul passato per capire il presente. Le tumultuose trasformazioni che hanno cambiato il cattolicesimo sono al centro del convegno "La rivoluzione del Concilio. La contestazione cattolica negli anni Sessanta e Settanta", in programma giovedì 17 e venerdì 18 novembre prossimi a Torino, nella sala del Polo del Novecento, in via del Carmine 14.
L'obiettivo è indagare le vicende che in Europa e in Italia hanno agitato il cattolicesimo negli anni che precedettero e seguirono il Sessantotto, con cambiamenti che hanno avuto ricadute rilevanti sia in campo politico, sia nella cultura, sia nel vissuto religioso, in particolare delle generazioni giovanili.
Gli interventi presentati nel pomeriggio di giovedì 17 novembre permettono di inquadrare in maniera generale il fenomeno del "dissenso" cattolico in Italia e in Europa. Gerd-Rainer Horn, docente a Sciences Po di Parigi, ricostruisce le tendenze del progressismo cattolico in Europa occidentale, Marta Margotti e Alessandro Santagata disegnano una mappa delle vicende italiane, mentre Giovanni Tassani indaga le correnti tradizionaliste e conservatrici.
Nella mattina di venerdì 18 novembre, l'attenzione si concentra su alcuni casi locali di contestazione che hanno coinvolto i cattolici delle principali diocesi dell'Italia settentrionale, a Genova (Giovanni Battista Varnier), a Milano (Francesco Ferrari), a Venezia (Patrizia Luciani) e in Emilia Romagna (Giuseppina Vitale). Tra le altre, sarà proposta una ricostruzione inedita delle vicende della Comunità di via Vandalino a Torino (Silvia Inaudi).
Il convegno è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Studi storici, il Dottorato in Archeologia, Storia e Storia dell'Arte e il Centro di Scienze religiose-Biblioteca Erik Peterson dell'Università degli Studi di Torino, la Fondazione “Michele Pellegrino” e la Fondazione “Vera Nocentini” di Torino.
Attualità
archivio notizie
La biblioteca personale di Carlo Donat-Cattin
La riunificazione di migliaia di volumi per continuare a studiare, vita, pensiero e azione politica del leader democratico cristiano in vista del centenario della nascita
Meditazione sul Crocifisso
La riflessione dello psichiatra e psicoterapeuta per il Venerdì Santo 2016. Perchè interrogarsi fino in fondo
Chiesa e mass media, un'alleanza necessaria
Parte il Master di Giornalismo voluto da mons. Nosiglia per operatori pastorali e della comunicazione