"Imparare a comunicare", al Polo Teologico di Torino la seconda edizione del Master
Il primo incontro informativo, aperto a tutti, si terrà il 2 dicembre alle 10 presso la Facoltà Teologica di Torino – via XX Settembre 83

Saper leggere, saper parlare, saper scrivere: gli elementi primari dell’educazione sono da sempre anche gli ingredienti per una comunicazione efficace attraverso l’utilizzo dei media tradizionali e di nuova generazione. Il percorso formativo intende approfondire le varie dimensioni della comunicazione per migliorare le proprie capacità e acquisire nuove conoscenze operative.
La prima sessione, titolata "Introduzione alle tecniche di comunicazione" si propone di accrescere competenze specifiche, rivolgendosi a studenti, dottorandi, lavoratori, operatori culturali, docenti, media-makers, giornalisti professionisti e tutti coloro che per lavoro o necessità entrano in contatto con un ampio pubblico come destinatario.
Nel secondo anno, con la sessione "La comunicazione in ambito religioso: individuare le potenzialità e implementare le competenze" un'attenzione intensiva è invece rivolta alla comunicazione in ambito religioso ed ecclesiale.Al termine del lavoro saranno predisposti eventi comunicativi attraverso la forma della drammaturgia oppure di conferenze tematiche allargate a un pubblico più ampio di interessati.
I relatori del Master saranno i docenti della Facoltà teologica Pier Davide Guenzi, Fabrizio Casazza, Giampaolo Cassano e i giornalisti professionisti Chiara Genisio, Danilo Poggio, Gianni Dal Bello. Saranno periodicamente invitati durante le varie lezioni, alcuni “testimoni”: monsignor Franco Giulio Brambilla, vicepresidente Conferenza episcopale italiana; la senatrice Elena Ferrara, relatrice della legge sul cyberbullismo; il dottor Paolo Nusiner, direttore del quotidiano "Avvenire"; la magistrata Carmen Manfredda, presidente del Comitato antimafia di Milano; Alberto Comuzzi, già redattore di Jesus e Famiglia Cristiana e direttore di "Resegone" online.
Venerdì 2 dicembre 2016 è previsto l'incontro inaugurale; una sorta di "open day" che servirà a introdurre il master e a fornire tutte le informazioni per l'iscrizione al corso. Gli altri incontri si terranno nelle seguenti date: 13 gennaio 2017, 10 febbraio 2017, 10 marzo 2017, 7 aprile 2017, 12 maggio 2017, 9 giugno 2017, 7 luglio 2017.
L'ultima sessione, di giugno, è dedicata nello specifico alla multimedialità 4D presso il Museo Meina sulle rive del Lago Maggiore.
Le materie affrontate nel primo anno saranno: storia e semiotica della comunicazione; etica e deontologia del comunicatore; teoria e tecnica dei mezzi di comunicazione; multimedialità; parlare e leggere in pubblico. Al termine della lezione sono previsti alcuni laboratori che serviranno ad applicare e sedimentare ciò che è stato appreso.
La quota di partecipazione al primo anno è di euro 300, il termine di iscrizione è previsto per il 16 dicembre. L'iscrizione può essere perfezionata dopo la partecipazione, gratuita, previo avviso, alla giornata inaugurale del 2 dicembre.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione dalla Facoltà Teologica di Torino.0
Le modalità di iscrizione sono dettagliate presso il sito www.teologiatorino.it
Attualità
archivio notizie
La biblioteca personale di Carlo Donat-Cattin
La riunificazione di migliaia di volumi per continuare a studiare, vita, pensiero e azione politica del leader democratico cristiano in vista del centenario della nascita
Meditazione sul Crocifisso
La riflessione dello psichiatra e psicoterapeuta per il Venerdì Santo 2016. Perchè interrogarsi fino in fondo
Chiesa e mass media, un'alleanza necessaria
Parte il Master di Giornalismo voluto da mons. Nosiglia per operatori pastorali e della comunicazione