DAT: Nosiglia sostegno alla posizione espressa da Arice del Cottolengo
La dichiarazione dell'Arcivescovo di Torino sulla decisione di non applicare la legge sul Biotestamento nelle strutture del Cottolengo. Il Pastore della Chiesa torinese riprende gli stessi concetti espressi dalla Cei e dal suo presidente cardinale Gualtiero Bassetti

«Intendo esprimere anche pubblicamente, come ho già fatto di persona, il mio apprezzamento a don Carmine Arice, Padre Generale della Piccola Casa della Divina Provvidenza per la decisione di non applicare, nelle strutture ospedaliere del Cottolengo, le “disposizioni anticipate di trattamento” per il fine vita, anche andando incontro a tutte le conseguenze di legge che tale scelta comporta. Le ragioni di merito addotte sono molto chiare e riguardano i valori cui facciamo riferimento, come credenti e come Chiesa, sul significato della vita umana – in ogni istante e nella sua conclusione. Ci sono anche ragioni specifiche, come don Arice ha ricordato: la Chiesa ha già stabilito i criteri della proporzionalità delle cure e si è espressa, ancora recentemente con Papa Francesco, contro l’accanimento terapeutico e contro l’eutanasia. Anche il Presidente della CEI cardinale Gualtiero Bassetti “ha ribadito che ai vescovi sta a cuore che venga riconosciuta oltre alla possibilità di obiezione di coscienza del singolo medico, quella che riguarda le nostre strutture sanitarie”.
La “cultura della vita” è all’opposto della “cultura dello scarto”. Gli anziani, le persone malate vanno pienamente difese e tutelate nei loro diritti e quello della vita è prioritario: non possiamo pensare che esistono, in questo Paese, diritti di serie A e diritti di serie B. Invece nel nuovo quadro normativo si aprono prospettive pericolose e inquietanti anche sui rischi di abusi sulla vita, motivati dai “costi” di mantenimento delle persone malate. Invito dunque le comunità religiose, le istituzioni, le associazioni e tutti i volontari che operano nel mondo sanitario e assistenziale della diocesi di Torino ad avere il coraggio di fare scelte di coerenza morale e di testimonianza anche andando controcorrente, quando si tratta di salvaguardare e promuovere la vita sempre dal suo primo istante al suo naturale tramonto. Si tratta – in questo momento difficile e delicato - di sostenere una cultura della vita che sia davvero tale. È un dovere questo proprio di ogni persona, in quanto fedele e cittadino chiamato ad assumersi le proprie responsabilità, e a prendere l’iniziativa affinché i valori della della vita abbiano pieno riconoscimento anche nella cultura e nelle scelte politiche del nostro Paese.
Attualità
archivio notizie
La biblioteca personale di Carlo Donat-Cattin
La riunificazione di migliaia di volumi per continuare a studiare, vita, pensiero e azione politica del leader democratico cristiano in vista del centenario della nascita
Meditazione sul Crocifisso
La riflessione dello psichiatra e psicoterapeuta per il Venerdì Santo 2016. Perchè interrogarsi fino in fondo
Chiesa e mass media, un'alleanza necessaria
Parte il Master di Giornalismo voluto da mons. Nosiglia per operatori pastorali e della comunicazione