Abitare le relazioni: lavoro, società e futuro

La nota della Pastorale sociale e del lavoro del Piemonte 

Parole chiave: chiesa (665), lavoro (167), società (56)
Abitare le relazioni: lavoro, società e futuro

Frutto di un anno di lavoro della Pastorale Lavoro piemontese la nota “Abitare le relazioni”, traccia alcune riflessioni sulle sfide nel mondo del lavoro e della politica e sulle responsabilità col creato. “Per noi – sostiene don Flavio Luciano, direttore regionale pastorale Lavoro e Sociale -  condividere le nostre riflessioni significa impegno: non vogliamo tirarci indietro.  Abbiamo cercato di ‘toglierci  i sandali dai piedi’ e di ‘dare un volto ai problemi’.  Con rispetto quindi abbiamo guardato agli uomini e alle donne che lavorano o sognano il lavoro, a chi ha il dovere di amministrare e fare politica per il ‘bene’ di tutti, alla Madre Terra e ai suoi abitanti”. Ne emerge quindi il desiderio di non chiudere gli occhi e soprattutto il cuore e il non  aver pura di “sporcarci le mani”. “Affermiamo  - prosegue don Flavio  - che questo mondo così com’è deve cambiare, questa economia dominata dalla speculazione finanziaria uccide, il lavoro che ci circonda spesso non è dignitoso e le nostre pratiche e i nostri stili di vita mettono in grave pericolo la vita della nostra Madre Terra”.

Il testo della “Nota” non esprime tutta la ricchezza delle riflessioni,  e non può essere altrimenti, “siamo pronti  - assicura don Luciano - a discuterlo coi nostri vescovi, le nostre comunità e i nostri gruppi per capire insieme  i passi che come Chiesa e cristiani cittadini responsabili, possiamo e dobbiamo fare”. Conclude quindi assicurando che esiste “in noi la certezza che tutto può essere diverso, se animati dalla misericordia rimettiamo fiducia, rispetto, responsabilità nelle nostre relazioni e nelle nostre azioni”.  Nella nota vengono evidenziati alcuni itinerari per superare le crisi delle relazioni, e vengono indicati alcuni punti su cui il mondo della pastorale del lavoro intende impegnarsi su tre grandi filoni: lavoro e welfare, politica, creato e  stili di vita.

Fonte: Comunicato stampa

Attualità

archivio notizie

16/02/2018

La biblioteca personale di Carlo Donat-Cattin

La riunificazione di migliaia di volumi per continuare a studiare, vita, pensiero e azione politica del leader democratico cristiano in vista del centenario della nascita

16/02/2018

Meditazione sul Crocifisso

La riflessione dello psichiatra e psicoterapeuta per il Venerdì Santo 2016. Perchè interrogarsi fino in fondo

16/02/2018

Chiesa e mass media, un'alleanza necessaria

Parte il Master di Giornalismo voluto da mons. Nosiglia per operatori pastorali e della comunicazione 

16/02/2018

Milioni di volti

Negli sguardi dei più disperati e poveri l'amore di Gesù Cristo