Unione Europea, un uomo solo al comando?

Il presidente francese Emmanuel Macron sembra avere preso il ruolo di leader guida dell'Europa, basterà?

Parole chiave: unione (59), europea (6), politica (133), unità (16), progetto (35)
Unione Europea, un uomo solo al comando?

L’Unione Europea vive una stagione politica singolare. I Paesi UE continuano a collaborare tra loro, attenti a difendere i propri interessi, preoccupati del consenso dei propri cittadini nel breve intervallo tra un’elezione e l’altra, senza che prevalga una visione ampia e di lungo periodo. In attesa che una simile visione prenda forma, qualcuno si sta facendo avanti sulla scena europea nel tentativo di riempire quel vuoto: il personaggio che si propone come un “uomo solo al comando” porta il nome di Emmanuel Macron, il giovane Presidente della Repubblica francese, al potere da pochi mesi, ma attivissimo su molti fronti caldi d’Europa e del mondo.

Nel giro di poco tempo Macron ha incontrato interlocutori importanti, affrontandoli senza soggezione e ricavandone spesso apprezzamento. Vladimir Putin lo aveva invitato nella reggia di Versailles, non esitando a ricordargli l’importanza della difesa dei diritti fondamentali. Un messaggio analogo lo ha rivolto al Presidente turco Recep Erdogan, rincarando la dose con una dichiarazione netta sull’attuale impraticabilità di un’adesione della Turchia all’Unione Europea. Più morbido sul tema dei diritti umani Macron è stato con Xi Ping, onnipotente Presidente della Repubblica popolare cinese, un Paese dalle straordinarie potenzialità economiche che non è prudente irritare più del necessario.

Attento ai leader di mezzo mondo, Macron non ha tuttavia trascurato il dialogo con i suoi colleghi europei. Nel giro di pochi giorni ha incontrato il Cancelliere austriaco Sebastian Kurz, ottenendo rassicurazioni sul suo attaccamento al progetto europeo, nonostante i suoi camerati di estrema destra; subito dopo ha fatto visita al suo amico e collega Paolo Gentiloni, per dirgli tutto il suo apprezzamento e formulargli un augurio di successo alle elezioni di marzo.

Sullo slancio di questa serie intensa di colloqui, la settimana scorsa ha completato – provvisoriamente, si suppone – gli incontri con due interlocutrici di prima grandezza nell’UE: la premier britannica Theresa May, alle prese con una problematica uscita della Gran Bretagna dall’UE, e la probabile futura Cancelliera tedesca, Angela Merkel, in attesa di un suo ritorno sulla scena dell’UE, meglio – per Macron, per la Francia e per l’Europa –  se alla guida di una coalizione di governo con la partecipazione dei socialdemocratici.

Alla May, incontrata a Londra, ha chiesto di collaborare più efficacemente al controllo dei flussi migratori sulla Manica, ma ha anche ricordato che non ci saranno regali per la Gran Bretagna nel negoziato di Brexit, aggiungendo, non senza humour, che i britannici saranno sempre benvenuti nell’UE. Intanto ne ha approfittato per concludere un modesto accordo di cooperazione militare in Africa e per preparare futuri accordi in materia di coordinamento sull’arma nucleare, che solo Francia e Gran Bretagna detengono nell’UE.

Ancora interlocutorio è stato l’incontro a Parigi l’altro giorno con Angela Merkel: l’occasione era offerta dall’anniversario del Trattato dell’Eliseo, il 22 gennaio, ma serviva anche a mandare un chiaro messaggio di sostegno alla Germania, alle prese con la formazione del nuovo governo. Un’impresa difficile ma che, dopo l’accordo dei socialdemocratici nel congresso di domenica scorsa, sembra potersi concludere positivamente rafforzando, a fronte dei due partner tedeschi indeboliti, il ruolo di Macron nella ricostruzione del motore franco-tedesco e nel rilancio del progetto europeo.

Apprezzabile tutto questo impegno del giovane Presidente per le sue ambizioni e quelle per la Francia e per l’Europa, in una fase in cui la Germania è politicamente più debole e la Gran Bretagna non sa come uscirsene dall’UE. E mentre molti dei politici italiani, in altre faccende affaccendati, sembrano avere dimenticato che l’Italia è stato un Paese fondatore dell’UE e potrebbe avere adesso l’occasione di tornare a farsi sentire a Berlino e Parigi. 

A tavola

archivio notizie

15/02/2018

La svolta epocale della comunicazione diocesana

Le tappe di una cambiamento: 27 ottobre 2014 "La Voce e Il Tempo.it", al debutto del nuovo giornale cartaceo di La Voce e Il Tempo 2 ottobre 2016 alla nuova versione di  VoceTempo.it 1 febbraio 2018

28/01/2018

Dalla Cei il via libera alla nuova versione del Padre Nostro

La nuova versione del Padre nostro, l'appello ad andare a votare il prossimo 4 marzo, l'attenzione al lavoro, priorità assoluta per il Paese, sono i temi al centro del Consiglio permanente della Cei che si è tenuto dal 22 al 24 gennaio

25/01/2018

"Cristiani inquieti" verso le elezioni, due assemblee a Torino

Dopo l'incontro del 15 gennaio la seconda autoconvocazione mercoledì 31 in via Saccarelli, 8 al Salone San Donato. Ecco il documento 

25/01/2018

Liliana Segre, una scossa per l'Italia

La nomina della Senatrice a vita dell'87enne sopravvissuta ad Auschwitz: un gesto importante in una Europa attraversata da un'onda di antisemitismo