Le religioni unite a salvaguardia del pianeta
A Roma un incontro interreligioso per la salvezza dell’ambiente

Si è svolto nella capitale un incontro interreligioso tra cattolici, buddisti e induisti dal titolo “Quale futuro per la casa comune? – Esperienze e riflessioni interreligiose su uomo e ambiente”. L’iniziativa è promossa dall’Ufficio Cei per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso, dal Pontificio consiglio per il dialogo interreligioso, dall’Unione buddista italiana e dall’Unione induista italiana.
“L’idea – come spiega don Cristiano Bettega (nella foto), direttore dell’ufficio Cei – è cercare di capire come cattolici, buddisti e induisti possano ritrovarsi intorno ad un filo conduttore che attraversa le tre fedi religiose per un discorso di attenzione rispetto all’ambiente e alla dignità dell’uomo nell’ambiente.
“Dobbiamo agire! – afferma monsignor Miguel Angel Ayuso Guixot, segretario del Pontificio Consiglio – non possiamo rimanere inerti, ma dobbiamo saper trovare il modo di coltivare uno sguardo interiore di compassione che permette a noi esseri umani di vincere ogni paura che si sta diffondendo nel mondo per far emergere l’amore che si manifesta nel rispetto verso tutto il creato e innanzitutto verso l’essere umano”.
Già lo scorso anno, alla vigilia del vertice mondiale sul clima di Parigi, alcuni esponenti di diverse fedi presenti in Italia avevano presentato un appello ai partecipanti della Cop21, finalizzato alla riduzione delle fonti di inquinamento.
Attualità
archivio notizie
La biblioteca personale di Carlo Donat-Cattin
La riunificazione di migliaia di volumi per continuare a studiare, vita, pensiero e azione politica del leader democratico cristiano in vista del centenario della nascita
Meditazione sul Crocifisso
La riflessione dello psichiatra e psicoterapeuta per il Venerdì Santo 2016. Perchè interrogarsi fino in fondo
Chiesa e mass media, un'alleanza necessaria
Parte il Master di Giornalismo voluto da mons. Nosiglia per operatori pastorali e della comunicazione