Rimembranza e convegno storico. Un conflitto mondiale da raccontare
La memoria e il ricordo a cento anni dalla Grande guerra. Una ricostruzione che parte dai cambiamenti della città in quell'epoca storica. All'Istituto Sociale venerdì 22 maggio dalle ore 9.30

In occasione del centenario della Grande guerra, per ricordare i caduti della prima Guerra Mondiale e i nostri 67 ex alunni morti sul Carso, sulle montagne, sui cieli e sui mari entrati nella Storia l'istituto Sociale ha organizzato una giornata di memoria. Appuntamento 22 maggio in Corso Siracusa 10.
Alle 9.30 nel parco dell'Istituto si terrà una cerimonia religiosa e militare con la deposizione di una corona da parte di un drappello della Regione Militare Nord, il silenzio fuori ordinanza e un momento di preghiera guidato da Padre Guerello S.J., Padre giuseppe Giordano S.J. e Padre Granzino S.J.
Alle 10 avrà inizio un convegno sui "Cambiamenti culturali, sociali, industriali e urbanistici nella Torino della Grande Guerra" cui interverranno il Professor Giuseppe Berta, il Professor Pier Giorgio Zunino e l'Ingegner Franco Campia moderati dal giornalista de "La Stampa" Guido Novaria. Verrà anche presentato il volume "Rimembranza degli ex Alunni caduti nella Prima Guerra Mondiale 1915-1918" curato da Franco Orlando e Bruno Ferrero.
Arte e mostre
archivio notizie
Quando non si costruisce futuro
NON E' UN PAESE PER GIOVANI (Italia, 2017)
Regia: Giovanni Veronesi
Con Sara Serraiocco, Filippo Scicchitano, Giovanni Anzaldo
La rinascita dell’arte moderna. L’esempio della Galleria d'Arte Moderna
L'esposizione "Dalle bombe al Museo: 1942-1959..." a cura di Riccardo Passoni e Giorgina Bertolino da una idea di Carolyn Christov-Bakargiev
Nella Francia profonda vite tra speranze e illusioni
SAINT AMOUR (Francia, 2016) Regia: Benôit Delépine, Gustave Kervern con Gérard Depardieu, Benôit Poelvoorde, Céline Sallette
A Torino jazz e letteratura un bel binomio
Un itinerario artistico culturale tra note e poesia al Cafè des Arts