Papa Francesco verso un governo collegiale-sinodale

Un governo collegiale per la Chiesa. È il grande insegnamento del Sinodo, appena finito. Le conclusioni sulla famiglia si avranno fra un anno, dopo il Sinodo ordinario «La vocazione e la missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo contemporaneo» (4-25 ottobre 2015)

Parole chiave: sinodo (46), chiesa (665), papa (648), mondo (65), famiglia (86)
Papa Francesco verso un governo collegiale-sinodale

Dopo cinquant’anni di esperienza sinodale Papa Francesco appare sempre più determinato a varare una grande riforma: il passaggio una monarchia assoluta a una monarchia temperata, cioè a un governo sinodale-collegiale.

Il 1° aprile 2014 Francesco ha scritto una lettera al segretario generale del Sinodo, cardinale Lorenzo Baldisseri, in cui comunicava la sua decisione di elevare alla dignità episcopale mons. Fabio Fabene, sottosegretario del Sinodo. I media non hanno dato grande risalto, ma è uno dei documenti più importanti, di 600 parole, di questo scorcio di pontificato.

Usa espressioni solenni: «Avendo anch'io perscrutato i segni dei tempi, nella consapevolezza che per l'esercizio del mio ministero petrino, il Sinodo ser­ve, quanto mai, a ravvivare ancor di più lo stretto legame con tutti i pastori della Chiesa»; riconosce «l'enorme bene» che i Sinodi hanno fatto alla Chiesa; dice che il Vescovo di Roma desidera «valorizzare questa preziosa eredità» perché «ha biso­gno della presenza dei suoi confratelli vescovi, del loro consiglio e della loro prudenza ed esperienza. Il successore di Pietro deve sì proclamare a tutti chi è “il Cristo, il Figlio del Dio vivente" ma deve prestare attenzione a ciò che lo Spirito Santo suscita sulle lab­bra di quanti partecipano a pieno ti­tolo al Collegio apostolico»; si propone di «valorizzare la preziosa eredità conciliare costituita da questo organismo collegiale creato nel 1965 da Paolo VI per rendere più manifesto l’apprezzato servizio che l’organismo svolge in favore della collegialità episcopale con il Vescovo di Roma».

Cinquant’anni fa, il 15 settembre 1965 Paolo VI, «dopo aver scrutato attentamente i segni dei tempi e consapevole della necessità di rafforzare con più stretti vincoli l'unione del Vescovo di Roma con i vescovi che lo Spirito Santo ha costituito per governare la Chiesa», istituisce, con il motu proprio «Apostolica sollicitudo», il Sinodo, «uno sprone per tutti i vescovi a prendere parte alla sollecitudine del Vescovo di Roma per la Chiesa universale. I Sinodi hanno fatto conoscere gli imprescindibili contributi riguardanti i problemi e l'attività della Chiesa e hanno offerto al successore di Pietro un valido aiuto e consiglio per salvaguardare e incrementare la fede, per proporre l’integrità della vita cristiana, per consolidare la disciplina ecclesiale».

Giovanni Paolo II nel 1983 disse che lo strumento del Sinodo «potrà essere ancora migliorato» e che «la collegialità può esprimersi nel Sinodo ancor più pienamente». Prosegue Francesco: «Al fine di rendere più manifesto l'apprezzato servizio che l’organismo svolge in favore della collegialità episcopale con il Vescovo di Roma, ho deciso di conferire al sotto-segretario il carattere episcopale. Così il sotto-segretario, nella collaborazione con Vostra Eminenza (Baldisseri, n.d.r.), in virtù dell'Ordine episcopale, rispecchierà quella comunione affettiva ed effettiva che costituisce lo scopo precipuo del Sinodo. Anche nel coordinare il lavoro interno il sotto-segretario esprimerà la feconda e fruttuosa realtà che sgorga dalla partecipazione al “munus episcopale”, fonte di santificazione per quelli che lo circondano e fondamento della comunione gerarchica con il Vescovo di Roma, capo del Collegio episcopale, e con i membri del Collegio».

Già cinquant’anni fa in Concilio si pose il problema della «collegialità». La «Lumengentium», costituzione dog­matica sulla Chiesa, prima di essere approvata il 21 novembre 1964, fu sotto­posta al Papa. Paolo VI era perplesso. Lo preoccupava il rapporto tra primato papale e collegialità episcopale. Il documento recitava: «Il Papa ha una potestà piena, suprema e universale sulla Chiesa universale» e il Colle­gio episcopale, «insieme con il suo Capo, il Romano Pontefice, è pure soggetto di piena, suprema e universale potestà sulla Chiesa». Paolo VI intuì il pericolo e fece redigere da un gruppo di teo­logi la «Nota esplicativa previa». Specifica che il Papa è il vicario di Cristo e detiene la potestà di governare la Chiesa in forma monarchica; che è il capo del Collegio episcopale e può scegliere una forma di governo collegiale. Si conferma il primato assoluto del Papa lasciando la porta aperta alla collegialità.

In questa porta aperta si è infilato Papa Francesco. Giovanni Paolo II e Benedetto XVI hanno governato con una monarchia assoluta ricorrendo ai ve­scovi secondo una «collegialità affettiva» ma non una «collegialità effettiva». Il Codice di diritto canonico al canone 342 definisce il Sinodo «un'assemblea di vescovi che si riuniscono in tempi determinati per prestare aiuto con i loro consigli al Romano Pontefice nella salvaguardia e nell'incremento della fede e dei costumi, nell'osservanza e nel consolidamento della disciplina ecclesiastica».

Francesco fa il passo avanti: alla «collegialità affettiva» unisce la «collegialità effettiva»: «L'attività sinodale, in virtù dell’ordine episcopale, rispecchierà (rappresenterà) quella comunione affet­tiva ed effettiva che costituisce lo scopo precipuo del Sinodo dei vescovi». In Oriente si preferisce il termine «sinodalità», in Occidente «collegialità», vocabolo che deriva dal Diritto romano dove «collegio» indica una società di eguali. La «collegialità» non mina ma rafforza il «primato petrino». All’inizio del Concilio i vescovi bocciarono gran parte degli schemi preparati dalla Curia Romana sotto la presidenza del Papa. A chi lo metteva in guardia che avrebbe potuto perdere il controllo sull’assemblea, Papa Giovanni rispose con soavità: «Anche loro (i vescovi n.d.r.) hanno lo Spirito Santo».

Dall’ini­zio del pontificato Francesco ha indicato con chiarezza la sua «op­zione preferenziale» per la «collegialità effettiva». Ora si capisce meglio la decisione presa appena un mese dopo l’elezione, il 13 aprile 2013: «Riprendendo un suggerimento emerso nel corso delle congregazioni generali precedenti il Conclave, Francesco ha costituito un gruppo di cardinali per consigliarlo nel governo della Chiesa universale e per studiare un progetto di revisione della costituzione apostolica “Pastor bonus”  sulla Curia Romana». Il Consiglio - composto da 8 cardinali dei vari continenti, ai quali si è aggiunto il Segretario di Stato Pietro Parolin - ha lavorato intensamente in questi mesi: esso va nella direzione della «collegialità».

Tutti i diritti riservati

Papa Francesco

archivio notizie

14/01/2018

Bergoglio: "Chi alza muri e barriere rinuncia all'incontro con l'altro"

Il messaggio di Papa Francesco per la giornata dei migranti e dei rifugiati

29/09/2017

Perché il Papa dà fastidio

Da tempo all'interno della Chiesa cattolica si fanno sentire reazioni di fastidio e di opposizione a papa Francesco. L'intervento di don Lucio Casto 

14/09/2017

Colombia, il primo passo per una pace giusta

Il Papa ha visitato la Colombia nei giorni della pacificazione nazionale. Dal Sud America ha lanciato parole che stanno facendo il giro del mondo, un appello universale a lavorare per la pace, gettare ponti, compiere sempre «il primo passo» per la riconciliazione. Parole rivolte anche alla Chiesa

05/02/2017

Il Papa: “Ogni vita è sacra"

All’Angelus la preghiera del Papa per i bambini “in pericolo d’interruzione della gravidanza” e per le persone “che stanno alla fine della vita”