Le periferie lette da Riccardi

Il saggio presentato a Torino racconta gli effetti della pastorale di Francesco e riassume crisi e novità per la Chiesa in uscita

Parole chiave: riccardi (1), tarquinio (1), sant'egidio (2), papa (648), bergoglio (61), francesco (119), periferie (28), nosiglia (114)
Le periferie lette da Riccardi

E' stato presentato a Torino, presso la Chiesa dei Santi Martiri di via Garibaldi, grazie all'iniziativa della Comunità di Sant'Egidio presente a Torino, il volume del professore Andrea Riccardi "Periferie. Crisi e novità per la chiesa", Jaca Book. Alla presentazione, nel cuore della città, hanno preso parte l'Arcivescovo Cesare Nosiglia, il direttore di Avvenire Marco Tarquinio e l'autore.

Lo storio e fondatore della Comunità di Sant'Egidio, già ministro e autorevole rappresentante del mondo cattolico, ha analizzato il tema delle periferie nel quale il pontificato di Bergoglio ha dato basilare importanza. Dall’inizio del suo pontificato papa Francesco ha proposto all’attenzione di tutti il tema delle periferie. Nel cristianesimo le periferie hanno una storia lunga e complessa, anzi sono un crocevia di storie e di esperienze differenti.

Di fatto, però, il Pontefice ha rinnovato l’interesse della Chiesa attorno a questa tematica. «La Chiesa – aveva detto Bergoglio poco prima di essere eletto – è chiamata ad uscire da se stessa e andare nelle periferie, non solo geografiche, ma anche nelle periferie esistenziali: dove alberga il mistero del peccato, il dolore, l’ingiustizia, l’ignoranza, dove c’è il disprezzo dei religiosi, del pensiero e dove vi sono tutte le miserie».

Questo libro parte dalle parole del Papa per andare alla ricerca  delle periferie concrete e metaforiche che dai testi sacri giungono attraverso i millenni fino alle metropoli in cui viviamo, interrogandoci sul senso profondo della crisi che la Chiesa sta attraversando e sul cammino di speranza che è possibile percorrere per dare al messaggio cristiano una nuova centralità.

Tutti i diritti riservati

Papa Francesco

archivio notizie

14/01/2018

Bergoglio: "Chi alza muri e barriere rinuncia all'incontro con l'altro"

Il messaggio di Papa Francesco per la giornata dei migranti e dei rifugiati

29/09/2017

Perché il Papa dà fastidio

Da tempo all'interno della Chiesa cattolica si fanno sentire reazioni di fastidio e di opposizione a papa Francesco. L'intervento di don Lucio Casto 

14/09/2017

Colombia, il primo passo per una pace giusta

Il Papa ha visitato la Colombia nei giorni della pacificazione nazionale. Dal Sud America ha lanciato parole che stanno facendo il giro del mondo, un appello universale a lavorare per la pace, gettare ponti, compiere sempre «il primo passo» per la riconciliazione. Parole rivolte anche alla Chiesa

05/02/2017

Il Papa: “Ogni vita è sacra"

All’Angelus la preghiera del Papa per i bambini “in pericolo d’interruzione della gravidanza” e per le persone “che stanno alla fine della vita”