Bibbia e Arte, percorsi di approfondimento al Polo teologico
Consegnati sabato scorso i diplomi del Master di primo livello

Consegnati sabato scorso i diplomi del Master di primo livello “Bibbia e Arte – infinite riletture del Grande Codice” tenuto dalla scuola di Cultura biblica e promosso dalla Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale sezione parallela di Torino. Oltre una cinquantina i corsisti, con i loro famigliari, e diversi docenti, che si sono ritrovati nell’aula magna del Polo teologico di via XX Settembre. Una occasione non solo per ricevere il diploma di Master, ma per fare il punto della situazione e delle eventuali, future iniziative culturali ed accademiche sostenute dalla Facoltà Teologica torinese.
“Indubbiamente questo Master, con il suo taglio artistico e biblico ha suscitato molto interesse fra i partecipanti – ha osservato il direttore del Master, il professor don Ferruccio Ceragioli – la formula: quella di incontri settimanali al sabato, in forma seminariale, ha risposto alle aspettative dei masterizzandi. I corsi ed i seminari, hanno spaziato fra i campi e gli argomenti più diversi: dal rapporto della Bibbia con la letteratura, con il cinema, con la musica, alle nuove forme di comunicazione. Non solo arte, dunque, che è stata sviluppata nelle sue molteplici accezioni: architettura, scultura, pittura, ma uno visione a tutto tondo verso i profondi legami che intercorrono fra la Bibbia e le più diverse manifestazioni culturali ed artistiche”.
Durante tutto il corso non sono mai mancati i riferimenti e gli approfondimenti verso l’aspetto teologico dell’Antico e Nuovo testamento. Un percorso affascinante e ricco di stimoli per tutti, che verrà sicuramente riproposto. “Stiamo valutando per il futuro iniziative analoghe – conclude don Ceragioli – magari approfondendo singole tematiche di natura artistica che abbiamo trattato quest’anno”. Il master “Bibbia e Arte” è particolarmente indicato per docenti di religione cattolica, catechisti, operatori pastorali, ed appassionati di arte.
Arte e mostre
archivio notizie
Quando non si costruisce futuro
NON E' UN PAESE PER GIOVANI (Italia, 2017)
Regia: Giovanni Veronesi
Con Sara Serraiocco, Filippo Scicchitano, Giovanni Anzaldo
La rinascita dell’arte moderna. L’esempio della Galleria d'Arte Moderna
L'esposizione "Dalle bombe al Museo: 1942-1959..." a cura di Riccardo Passoni e Giorgina Bertolino da una idea di Carolyn Christov-Bakargiev
Nella Francia profonda vite tra speranze e illusioni
SAINT AMOUR (Francia, 2016) Regia: Benôit Delépine, Gustave Kervern con Gérard Depardieu, Benôit Poelvoorde, Céline Sallette
A Torino jazz e letteratura un bel binomio
Un itinerario artistico culturale tra note e poesia al Cafè des Arts