Pericolo populista, incontro della Fondazione Carlo Donat-Cattin al Polo

Lunedì 10 luglio alle 17.30 al Polo del '900 a Torino la presentazione del volume di Paolo De Luca "Apprendisti stregoni. Mappa del populismo in Europa" 

Parole chiave: polo 900 (1), fondazione carlo donat-cattin (2), populismo (4)
Pericolo populista, incontro della Fondazione Carlo Donat-Cattin al Polo

Il dibattito sul ruolo e sul peso del populismo nel nostro paese a volte è un pò stucchevole, ma è sempre un'operazione necessaria. E ciò per due motivi di fondo. Innanzitutto i partiti attuali, tutti i partiti, sono diventati "partiti personali" o "partiti del leader".

E nei partiti che hanno questo profilo, la democrazia interna - almeno come veniva praticata nel passato - viene semplicemente sospesa e archiviata. Conta il "capo", decide il "capo", è il "capo" che parla direttamente al popolo o all'elettorato. Senza mediazioni e senza filtri politici, culturali edorganizzativi. Nei partiti personali c'è una sorta di "pensiero unico" e manca del tutto il confronto interno come molti di noi lo hanno conosciuto nella prima e agli inizi della seconda repubblica.

In secondo luogo, in un contesto dove la cultura politica scarseggia e la solidità ideale e programmatica dei partiti è quasi evaporata, il ruolo di questi soggetti politici resta quello di cavalcare strumentalmente ciò che la pubblica opinione - o presunta tale - trasmette ed evidenzia. E quindi non si governano i processi ma si rincorrono; si sposano tesi contraddittorie l'una con l'altra pur di accontentare fette di elettorato. Si potrebbe fare l'elenco dei temi al centro dell'agenda politica che subiscono questa evoluzione. È, questa, una deriva populista? Certamente sì.

Ma la vera questione è la profonda crisi della politica e, di conseguenza, l'eccessiva leggerezza dei partiti e di quegli strumenti che dovrebbero intercettare le domande che provengono dalla società civile cercando, al contempo, di dare loro una risposta politica e di governo.

Ecco perché discutere di populismo oggi nella politica italiana, e non solo, è utile e forse anche indispensabile. Perché offre l'opportunità di allargare l'orizzonte e di verificare la profondità della crisi della politica e dei suoi strumenti di rappresentanza, cioè i partiti. E, al contempo, di misurare anche la qualità della classe dirigente che resta sempre un elemento decisivo per valutare la credibilità e l'autorevolezza della politica nella società contemporanea.

Fonte: Comunicato stampa
Pubblico dominio

Attualità

archivio notizie

16/02/2018

La biblioteca personale di Carlo Donat-Cattin

La riunificazione di migliaia di volumi per continuare a studiare, vita, pensiero e azione politica del leader democratico cristiano in vista del centenario della nascita

16/02/2018

Meditazione sul Crocifisso

La riflessione dello psichiatra e psicoterapeuta per il Venerdì Santo 2016. Perchè interrogarsi fino in fondo

16/02/2018

Chiesa e mass media, un'alleanza necessaria

Parte il Master di Giornalismo voluto da mons. Nosiglia per operatori pastorali e della comunicazione 

16/02/2018

Milioni di volti

Negli sguardi dei più disperati e poveri l'amore di Gesù Cristo